Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

160 anni de "Il Sole 24 Ore", i giovani riscoprono la lettura silenziosa

Tra i tanti canali d’informazione del mondo digitale il quotidiano di carta resta un punto di riferimento e la sua lettura “silenziosa”, approfondita, ponderata è sempre un’occasione privilegiata di crescita culturale. Su questo ha puntato il Silent Reading Party Tour, promosso da “Il Sole 24 Ore nell’ambito delle celebrazioni per i 160 anni, apertosi nello scorso giugno a Palermo nella sede del Giornale di Sicilia.

L’iniziativa itinerante di sensibilizzazione sul valore dell’informazione di qualità e sul piacere di riscoprirla attraverso una lettura “silenziosa”, attenta, concentrata sui contenuti, ha avuto la sua quarta tappa ieri a Messina, nel polo aziendale di Società Editrice Sud Gazzetta del Sud Giornale di Sicilia con il vicedirettore del quotidiano economico Daniele Bellasio. Protagonisti dell’evento, svoltosi in auditorium, gli studenti di UniMe GDS Lab, il laboratorio di giornalismo promosso da Università di Messina e Ses, e di UniVersoMe, la testata giornalistica studentesca dell’Ateneo. “Quando un quotidiano celebra un traguardo è una soddisfazione per tutte le altre realtà editoriali e in questo caso è una gioia condivisa per Gazzetta del Sud, che da anni porta avanti la partnership con Il Sole 24 Ore, stampato nel polo aziendale messinese” ha detto il presidente e direttore di Società Editrice Sud Lino Morgante.

Ed è bello che a riscoprire il piacere della lettura siano proprio i giovani: per il direttore responsabile della Gazzetta del Sud Nino Rizzo Nervo “leggere è più importante che ascoltare, leggere con attenzione è fondamentale per fissare i contenuti e rielaborarli, un’opportunità che gli altri canali di comunicazione quali televisione e radio spesso non consentono”.

L’evento di ieri si è aperto proprio con la lettura dei giornali, commentati dai giovani con il vicedirettore Bellasio, poi la visita alle redazioni della Gazzetta (giornale, sito, radio, tv) e un momento molto speciale nel centro stampa di Ses, che ogni giorno produce dieci quotidiani, i due del Gruppo Ses e altre otto testate nazionali, tra cui proprio Il Sole 24 Ore, distribuito poi tra Sicilia e Calabria. Nel corso del dibattito con studentesse e studenti, guidato dalla vicecaposervizio della Gazzetta del Sud Natalia La Rosa, le nuove sfide del giornalismo in relazione alla diffusione del digitale e in particolare all’uso dell’Intelligenza artificiale.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia