Messina, il Comune rescinde il contratto con l'azienda che doveva realizzare la "Piramide" al Gran Camposanto
Quest'anno il calendario ha voluto che la festività dei Santi e la ricorrenza dei Defunti coincidessero con un fine settimana. Un'occasione in più per stare vicini ai cari approfittando della giornata per quasi tutti non lavorativa. Come al solito il programma delle aperture dei 17 cimiteri cittadini subisce alcune variazioni per ampliare la possibilità di visite. Da giovedì e fino a domenica, quindi dal 30 ottobre al 2 novembre saranno tutti aperti dalle 7,30 alle 17. Resteranno tutti chiusi, invece, straordinariamente mercoledì 29. Al Gran Camposanto saranno rafforzate, l'uno e il due novembre, anche le navette con l'utilizzo dei mezzi della Messina Social city. L'occasione della ricorrenza dei defunti, dà anche la possibilità di approfondire il tema degli ampliamenti dei cimiteri. La novità più significativa arriva proprio dal Gran Camposanto, ed è una frenata. Infatti il Comune ha deciso di avviare le procedure per la rescissione del contratto con l'azienda che si doveva occupare della realizzazione della cosiddetta Piramide. Si trattava di 5.000 posti da costruire con la formula del project financing, quindi con fondi privati per circa 7 milioni di euro. Dopo che il cantiere si è fermato a poco meno di 500 posti realizzati e aver accumulato 3 anni di ritardo, Palazzo Zanca ha deciso di dare un taglio e di guardarsi intorno per valutare la prosecuzione. Ampliamento in corso invece a Granatari per 400 nuovi posti. Altro project financing a Faro Superiore per 7, 7 milioni di euro per realizzare 3.900 loculi. In questo caso, così come per i 1.500 che valgono altri 3.400.000 euro ai Giardinetti del Gran Camposanto è avviata la fase autorizzativa del progetto esecutivo. A San Paolo, il primo progetto di finanza per realizzare 2.800 posti è stato messo nel cassetto e ora un secondo è in valutazione e dovrebbe prevedere anche una viabilità alternativa. Infine, nel 2026 dovrebbero partire i lavori per l'ampliamento del cimitero di Castanea per 4 milioni di euro e 1000 nuovi posti.