Martedì 04 Novembre 2025

Risanamento, la Commissione parlamentare di inchiesta torna a Messina

Il 16 novembre del 2024 il presidente della Commssione parlamentare d'inchiesta sulle condizioni delle periferie Alessandro Battilocchio era già stato a Messina dove aveva effettuato una vista alle baracche di via Rosso da Messina assieme alla sottosegretaria ai rapporti con il parlamento Matilde Siracusano e all'allora subcommissario per il risanamento Marcello Scurria. In quell'occasione Battilocchio aveva parlato di “modello Messina”. Un modello da replicare in altre zone d'Italia. Gli era piaciuto molto l'idea di integrare chi vive in baracca sul territorio acquistando le case sul mercato libero evitando, il più possibile, la costruzione di edifici particolarmente grandi. Battilocchio era solo un'avanguardia. Aveva promesso il ritorno dell'intera commissione che avrebbe così potuto accendere i riflettori sulle 66 baraccopoli cittadine. E così è stato. Lunedì la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie sarà in missione a Messina con una delegazione di deputati presieduta dal Battilocchio esponente di Forza Italia Al termine degli incontri in Municipio con il sindaco Federico Basile ed in Prefettura con il Questore Annino Gargano e con i Comandanti provinciali di Carabinieri e della Guardia di Finanza, con l’Assessore del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Sicilia, Elvira Amata (in qualità di delegata del Commissario Straordinario del Governo per il risanamento della baraccopoli di Messina, Renato Schifani) e con il Commissario Straordinario dell’I.A.C.P. di Messina, Giovanni Rovito, è previsto un punto stampa in Prefettura. A seguire sono previsti i sopralluoghi nelle prrincipali baraccopoli della città.

leggi l'articolo completo