Venerdì 24 Ottobre 2025

Messina, oltre 2700 firme raccolte in pochi giorni per difendere l'Archivio di Stato

Oltre 2700 le firme raccolte in pochi giorni. Per difendere l'Archivio di Stato di Messina è stata lanciata anche una petizione sulla piattaforma change.org e già in tantissimi hanno sposato la causa. Una raccolta firme che vuole aiutare la città a riappropriardi della sua storia e della sua cultura, che vuole trasformare nomi e cognomi in una voce unanime che si leva per scongiurare il rischio di un trasferimento definitivo del ricco patrimonio di carte e volumi custoditi dall'archivio messinese. Il trasloco non si è fermato, ma le rassicurazioni arrivate nei giorni scorsi sono state chiare e lo ha detto a gran voce il sindaco Federico Basile dopo l'incontro con il dirigente della Soprintendenza ai beni archivistici di Palermo. L'Archivio di Stato tornerà a Messina dopo questo trasferimento causato dalla necessità di lasciare l'edificio di via La Farina che per anni ha ospitato libri, fondi notarili, documenti storici, queste le parole del sindaco. Ma serve trovare una nuova casa per l'Archivio di Stato. Dopo l'incontro con il soprinentende Capone, tecnici comunali e della Patrimonio spa si sono subito attivati per vagliare le prime opzioni in campo. Sono stati effettuati già alcuni sopralluoghi, ma al momento non è ancora stata individuata quella che potrebbe essere la soluzione definitiva. Servono caratteristiche specifiche per i locali che dovranno custodire l'Archivio di Stato e dunque la ricerca dovrà essere accurata e contemporaneamente si devono valutare eventuali interventi di adeguamento, se necessari. Nuovi sopralluoghi sono in programma già per la prossima settimana, la ricerca è aperta. Intanto il comitato spontaneo che sabato scorso ha portato in piazza la mobilitazione di associazioni, movimenti, studiosi e semplici cittadini continua la sua azione anche attraverso la petizione online. L'appello è rivolto al Ministero della Cultura e alla Soprintendenza  Archivistica Regionale, affichè l'Archivio di Stato torni definitivamente a Messina. Anche perchè ufficialmente né dal Ministero né della Soprintendenza è stata finora fornita una risposta ufficiale su quelle che sono le intenzioni.

leggi l'articolo completo