Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Bellezza e sensualità: il Tango di Piazzolla incanta Messina

Fra le infinite definizioni date negli anni da Miguel Angel Zotto, una in particolare serve a spiegare tutto un mondo: Il tango – sostiene - non è maschio; è coppia: cinquanta per cento uomo e cinquanta donna. Nessuna danza popolare raggiunge lo stesso livello di comunicazione tra i corpi: emozione, energia, respirazione, abbraccio, palpitazione. Un circolo virtuoso che consente poi l'improvvisazione". Un'improvvisazione che rasenta la perfezione agli occhi del pubblico del Teatro Vittorio Emanuele durante lo spettacolo con il quale Zotto ha deciso di celebrare i suoi 40 anni di carriera omaggiando Astor Piazzolla.. Si apre il sipario e lo sfondo rimanda l'immagine del compositore argentino che suona il celeberrimo "Libertango" e la bella voce di Jessica Lorusso racconta la sua vita e la nascita del nuevo tango. Bravissimi i musicisti, molto coinvolgenti, uno spettacolo nello spettacolo.

L'orchestra Tango Sonos con Antonio Ippolito al bandoneón, Nicola Ippolito al pianoforte, Alessio Menegolli contrabbasso e Simone Rossetti Bazzaro al violino si è esibita, ha accompagnato il coinvolgente cantante Carlos Habiague e poi si è fusa con la danza. È misteriosa la fascinazione che questo ballo esercita. Ti entra nel sangue e diventa armonia e passione contemporaneamente. Miguel Angel Zotto, uno dei più grandi ballerini di tango di tutti i tempi, porta sul palcoscenico la sua immensa arte, esibendosi con la sua storica compagna artistica Daiana Guspero e con altre quattro coppie di ballerini della compagnia Tango X2. E se anche non si è preparati a cogliere la perfezione della tecnica e a dare un nome ai passi, si rimane affascinati dalla bellezza dei movimenti, velocissimi e sensuali, dalla pura passione di questa danza che esalta mascolinità e femminilità. Zotto incanta il pubblico, balla e ancora si diverte, attrae gli sguardi e attira gli applausi che vorrebbero omaggiarlo per tutta la sera. La coreografia su "Liberatango" conclude lo spettacolo ma, naturalmente, è la "Cumparsita" a chiudere l'esibizione, perché così vuole la tradizione. E poi un fuoriprogramma: il foyer del Teatro Vittorio Emanuele si trasforma in milonga, ospitando, sotto lo sguardo del maestro, gli appassionati che da pubblico si trasformano in tangueri.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia