Martedì 14 Ottobre 2025

A Messina la magia degli aquiloni in occasione del Festival di Capo Peloro

È stato un weekend all’insegna del “Festival degli Aquiloni di Capo Peloro” che da sempre rappresenta un’occasione unica per vivere la magia del vento che trasforma un filo e una vela colorata in un simbolo di libertà. A fare da sfondo a uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno l’impareggiabile scenario dello Stretto che da ben VII edizioni unisce nella spiaggia di Capo Peloro aquilonisti, costruttori, famiglie in festa e tanti visitatori.  Il “Festival degli Aquiloni”, promosso dalla Pro Loco Capo Peloro, presieduta da Mauro Platania, in compartecipazione con il Comune ed è scandito da musica, arte, poesia, mostre, laboratori e non solo. Ieri, all’insegna dell’allegria, si è tenuta la tradizionale sfilata inaugurale che, con partenza da piazza Chiesa, ha attraversato in modo festoso le strade del villaggio accompagnata dalla Banda musicale Giuseppe Verdi di Faro superiore. Al momento inaugurale, presentato da Giovanni Remigare, sono intervenuti tra gli altri, l’assessore agli Spettacoli, Massimo Finocchiaro; il presidente onorario della Pro Loco Capo Peloro, Nello Cutugno e il presidente della VI Municipalità, Francesco Pagano. Un festival internazionale proprio perché da quest’anno coinvolge non solo delegazioni italiane e siciliane ma anche provenienti da Belgio, Francia, Germania e Malta. Aperti al pubblico anche il Museo di Arte Contemporanea Macho e la Sala Immersiva - Fondazione Horcynus Orca dove è stata allestita la mostra dell’artista messinese Antonello Arena dal titolo “Vento di Scirocco”. A fare da cornice un trampoliere e alcuni giocolieri, le magiche bolle di sapone, a cura di Circobaleno, un Dinosauro dalle grandi dimensioni con la riproposta anche quest’anno di King Kong e del simpatico Winnie the Pooh, per la gioia dei più piccoli e naturalmente tantissimi aquiloni in volo con forme, colori e dimensioni diverse.

leggi l'articolo completo