Da venerdì scorso è stato aperto al traffico anche l'incrocio di via Maddalena che si affaccia sul viale San Martino. Sull'isola pedonale oggi in prima commissione è stata messa ai voti la necessità di un sopralluogo per verificare se vi siano delle parti dell'opera migliorabili. Da stamattina è iniziata la posa della nuova pavimentazione nel terzo tratto del viale San Martino. Operai al lavoro nella metà lato mare fra via Maddalena e via Santa Cecilia. Ma è la parte già completata a fare discutere. Sin dalla prima apertura sicuramente balzava all'occhio l'ordine e l'effetto estetico particolarmente gradevole. La trasformazione di una strada chiusa in un'isola è riuscita e quando gli arredi saranno posizionati sarà anche tutto più accogliente. Ma c'è anche qualche stonatura che riguarda soprattutto la scelta del fondo in pietra lavica. I segni dei passaggi dei mezzi che caricano e scaricano la merce nei negozi non sono belli così come lo sporco che si crea, oltre al pericolo con le bacche delle palme che piombano sul selciato. La prima commissione oggi ha votato perchè sia fatto un sopralluogo e rendersi conto di persona delle cose che non andrebbero. Mentre Messinaservizi sta attrezzandosi per una pulizia continuativa ed efficace, l'amministrazione starebbe lavorando ad una strategia per cercare di limitare gli effetti del passaggio dei mezzi gommati nella zona dell'isola. Fra le ipotesi al vaglio anche quella di riservare dei posti nelle traverse limitrofe e di consegnare la merce con dei carrelli, come avviene in molte altre città che hanno un'isola in zona commerciale.