Il diritto di provare, sbagliare, raddrizzare il tiro, riconoscendo limiti personali e punti di forza. Quella di Sabrina Papa, 54 anni originaria di Salice Salentino che ora vive a Roma per lavoro, è una straordinaria testimonianza di forza e coraggio. Cieca dalla nascita per distrofia retinica, è la prima non vedente italiana ad essere un’allieva pilota, un sogno raggiunto superando timori e contando sul sostegno di molte persone che le sono state sempre vicine incoraggiandola. Sabrina ospite a Messina dell’Inclusivity Village ha voluto incontrare gli studenti del Verona Trento per raccontare la straordinaria esperienza. Nel 2016 il primo volo su un biposto, dopo pochi mesi quell’aereo l’ha pilotato lei stessa e fino ad ora vanta circa 200 ore di volo alla guida di ultraleggeri biposto e di un aereo acrobatico. Sabrina Papa ha voluto lanciare un messaggio positivo non solo a persone con disabilità, ma anche a chi vive dei momenti difficili e ai giovani.