Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messina, l'operazione anti discariche fa tappa a Giostra: amianto, vetro, mobili, rifiuti domestici

Amianto, vetro, mobili, rifiuti domestici. Di tutto di più. Tutto questo a qualche centinaio di metri dall'isola ecologica. Almeno 30 le discariche individuate grazie alle segnalazioni del Quinto quartiere. L'operazione antidiscariche fa tappa a Giostra. Nel cuore del rione, all'isolato 13 e nelle casette basse tantissimi cumuli di rifiuti. Tanti gli ingombranti lasciati in ogni luogo. Fondamentale il contributo del Quinto quartiere guidato da Raffaele Verso che ha seguito assieme alla commissione ambiente e a tutto il consiglio di quartiere le operazioni di bonifica. Vigili urbani in azione a cercare elementi utili a far individuare i responsabili di tanto scempio.

Non si fermano l'attività di rimozione e il monitoraggio delle discariche abusive cittadine. Messinaservizi nella tarda tarda mattinata di oggi si è spostato sul territorio del quinto quartiere. Questa volta, assieme ai rappresentanti della quinta municipalità, gli uomini della società che si occupa della raccolta, sono arrivati a nord della città. Presenti anche i vigili urbani comandati da Giovanni Giardina che anche questa volta avrebbero trovato elementi utili ad avviare accertamenti. Erano così tante le discariche che probabilmente sabato mattina servirà un altro passaggio.

É una vera e propria emergenza quella delle discariche abusive in città. Si sono moltiplicate a dismisura. Da Camaro alla Panoramica dello Stretto. Nei giorni scorsi si era tenuto un vertice al Comune. Il sindaco Federico Basile ha riunito tutti i presidenti delle sei municipalità, la presidente di Messinaservizi Maria Grazia Interdonato e i rappresentanti della polizia municipale. Repressione e sensibilizzazione fino ad ora non hanno avuto effetto visto che le discariche specie in alcune zone sono aumentate. Messinaservizi spende ogni anno per rimuovere i rifiuti abusivi oltre due milioni di euro. I controlli saranno intensificati grazie anche alle telecamere mobili ma la collaborazione delle municipalità diventa fondamentale.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia