Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messina, a villa Dante un villaggio globale di inclusione

Talk, momenti di confronto, testimonianze, laboratori informativi e didattici, buone pratiche: un percorso composito e variegato per parlare ai cittadini di inclusione e pari opportunità. La terza edizione dell’Inclusivity Village è un’esplosione di bellezza e positività racchiusa in quello che non è un semplice slogan “Tutti uguali ma tutti diversi”.

Giovani e giovanissimi, adulti, senza distinzione sociale o politica, sin dalle prime ore del mattino hanno popolato Villa Dante per prendere parte all’evento, rientra nel progetto ‘IncludiME - Sportello delle Pari Opportunità’, finanziato dal Pn Metro Plus 2021-2027, che mira a prevenire e contrastare qualsiasi forma di discriminazione e violenza, promuovendo una cultura fondata sul rispetto, la collaborazione e la solidarietà. Si tratta di un’occasione di crescita culturale che i giovani messinesi non si sono lasciati sfuggire, come hanno sottolineato in apertura il sindaco Basile e l’assessora Liana Cannata. La partecipazione delle scuole è stata il segno più eloquente dell’apertura al dialogo su questioni fondamentali.

Stello Vadalà Esperto ai rapporti con la Scuola comune e città metropolitana. Un evento in rete con l’ufficio scolastico provinciale e la Messina Social City alla quale hanno aderito enti e associazioni cittadine. Fra le testimonianze quella di Noemi David, che ha raccontato la sua esperienza con i social esortando i ragazzi a denunciare qualsiasi molestia. Il ricco cartellone di eventi suddivisi in panel tematici prosegue anche nel pomeriggio.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia