Un patrimonio librario di 75.000 volumi più tutto l’archivio storico della città la biblioteca Cannizzaro all’interno del palacultura è una ricchezza troppo spesso sottovalutata e forse anche poco conosciuta della città. Si tratta di uno dei pochissimi spazi dedicati alla lettura e allo studio che non siano quelli squisitamente destinati agli universitari. È aperta tutti i giorni tranne il sabato e la domenica, ma solo due giorni la settimana e il martedì e il giovedì anche di pomeriggio, con tanto di pausa pranzo. Alcuni giovani che hanno prestato il servizio civile all’interno della biblioteca, dopo aver finito la loro missione hanno deciso di fare squadra di creare un’associazione e di promuovere il più possibile lo sviluppo, la conoscenza e il miglioramento della biblioteca comunale di Viale Boccetta.