Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Il teatro Vittorio Emanuele apre la stagione con "L'Infernu", l'intervista a Giampiero Cicciò

La grande letteratura è universale, la lingua  ne custodisce l'anima, il teatro la trasforma in carne. Il Teatro Vittorio Emanuele apre la stagione con “L’Infernu”, uno spettacolo che promette di lasciare il segno: diretto da Giampiero Cicciò, porta in scena una versione inedita del capolavoro del Sommo, nella traduzione in siciliano firmata dal poeta messinese Tommaso Cannizzaro. La struttura è dinamica: ogni settimana, fino al 5 ottobre, il pubblico potrà assistere a tre canti diversi, per un totale di dodici, scelti tra i più famosi. L' idea è di Giovanni Anfuso, direttore artistico della sezione prosa, che ha pensato a un ambizioso progetto a lungo termine: Purgatorio l'anno prossimo e Paradiso nel 2027. A Cicciò va riconosciuta la forza teatrale di restituire la potenza visionaria di Dante in una chiave sorprendente. Un lavoro costruito insieme agli attori Eugenio Papalia e William Caruso- non solo interpreti, ma protagonisti del processo creativo - e il talentuoso pianista di levatura europea Marcello Conti, che per la prima volta si esibisce in una produzione del teatro della sua città.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia