Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messina: hotel Riviera e liquami, giovedì la consegna dei lavori da parte del Comune

Un pozzetto per le acque nere dotato di pompe di sollevamento realizzato dalla Ricciardello, la ditta che ha in appalto il nuovo Riviera, che passa sotto la linea tranviaria per ora ferma.

Un sistema di convogliamento delle acque bianche diverso allo studio dei tecnici dell'Amam e di quelli del Comune. E infine giovedì prossimo la consegna dei lavori da parte del Comune che dovrebbero risolvere gli allagamenti sul viale della Libertà. Una vasca di sotterranea dovrebbe servire a preservare anche l'ex hotel Riviera dagli allagamenti.

Ad annunciare la consegna dell'appalto che si attendeva per i primi di settembre il direttore generale del Comune Salvo Puccio. Quella vasca dovrebbe servire a far si che il viale della Libertà non si trasformi nelle giornate di maltempo in una sorta di fiume rendendo impossibile la circolazione.

Acqua e fogna, sistematicamente, ad ogni pioggia si mischiano e invadono negozi e marciapiedi. A maggio di fatto hanno bloccato il completamento dell'ex Riviera. La data di consegna da settembre infatti è slittata a gennaio. Sempre che gli interventi della Ricciardello concordati con Amam e Comune si mostrino, una volta terminati, efficaci.

L'hotel Riviera a maggio  sembrava ad un passo dalla consegna. Secondo il capitolato d'appalto l'ex albergo, un colpo d'occhio all'esterno con quei balconi colorati, doveva essere consegnato, nella sua nuova veste di residence universitario, il 30 settembre. A luglio invece il verbale dell'Università con cui si accetta lo stop dei lavori ed un rinvio della data di consegna di almeno 120 giorni. Cioè invece del 30 settembre il 30 gennaio. I tecnici della Ricciardello   hanno messo le mani avanti. Quell'allagamento di acqua piovana e liquami che a maggio ha invaso il piano terra dell'ex hotel Riviera potrebbe, creare altri danni,  ripetersi. E allora prima di procedere alla pavimentazione, prima di completare la hall che comprende anche la palestra e l'angolo ricreativo occorre risolvere definitivamente il problema. La ditta che sta completando il Riviera giura di aver fatto quanto nelle sue competenze. L'Università, la rettrice Spatari e il management dell'ateneo assicurano di seguire la vicenda passo passo. L'investimento effettuato dall'Università è da oltre tre milioni e  mezzo di euro. Quei 200 posti che dovrebbero essere ricavati per una città universitaria che fa i conti con le esigenze abitative di 5430 studenti all'anno sarebbero ossigeno.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia