Le telefonate arrivate al nostro centralino sono state tantissime, partite dalla litoranea da nord a quella sud. Ma in particolare da bagnanti della spiaggia di santa Margherita una di quelle per le quali Messina ha ottenuto la bandiera blu. Con grande sorpresa questa mattina in molti, scesi in spiaggia prendere il sole di quest'estate che sicuramente non è finita si sono trovati davanti gli operai della ditta che in appalto il servizio offerto dal Comune. Bobcart a lavoro per rimuovere quelle passerelle che sino a ieri consentivano di raggiungere agevolmente il bagnasciuga.
Rimosse a nord come a sud le torrette di avvistamento. A casa i 48 bagnini assoldati da palazzo Zanca che hanno reso più sicuri i bagni di centinaia di messinesi e che in alcuni casi hanno messo in atto salvataggi miracolosi. “Ho la moglie disabile - ci dice al telefono un turista che viene ogni anno da Milano- senza quella passerelle sono costretto a tornare casa”.
La replica del Comune è affidata all'assessore alle politiche del mare Francesco Caminiti.: “Ci atteniamo alle regole. Le concessioni brevi, quelle temporanee, secondo le disposizioni regionali che regolano l'occupazione del suolo demaniale non possono superare i 90 giorni. Abbiamo iniziato il primo giugno dobbiamo cessare l'attività il 31 agosto.”. E c'è un altro problema fa osservare Caminiti. “Nella zona sud le mareggiate sono devastanti. E martedì è prevista una sciroccata. Rimuovere in sicurezza le attrezzature non è cosa facile né veloce”.
Torrette rimosse anche sulla spiaggia del Ringo altra zona dove peraltro al presenza dei bagnini aveva reso più tranquilli i bagnanti. Per il prossimo anno, probabilmente, andrà rivista qualcosa considerando che dalle nostre parti l'estate, e del resto la scuola inizia non a caso inizia a metà settembre, si protrae per qualche settimana in più.
Caricamento commenti
Commenta la notizia