Si tratta di tre strutture sparse un po' in tutto il territorio e quindi parecchio utili per rendere più omogenea un 'offerta che non è mai quanto la domanda. I più prossimi alla apertura sono i nido di via Taormina e di Serri. In entrambi i casi i lavori dovrebbero concludersi a settembre o al limite a ottobre, assicurano da palazzo Zanca. Quindi in linea con l'avvio della stagione scolastica. In via Taormina l'area ricade nell'ambito E del risanamento e questo asilo rappresenterà un'occasione di riqualificazione.
Il nuovo asilo nido ospiterà in totale 27 bambini, su una superficie totale di oltre 200 mq e nascerà con fondi del Pnnr, il Comune ha destinato 856 mila euro di finanziamento a questo intervento. Sono previsti una sala d'attesa dove lasciare i passeggini, una zona attrezzata con armadietti numerati, spazi comuni, zone fasciatoi, servizi igienici separati per adulti e bambini, una cucina di 16 mq.
L'asilo di Serri, nella zona di Sperone, di fatto è una trasformazione di una struttura già esistente ma parecchio mal ridotta. L'investimento è stato di 600.000 euro circa. I posti per i bimbi da 0 a 3 anni saranno 19. Poi c'è lo spazio di via Brasile. Anche in questo caso si tratta del recupero di una struttura già esistente. Previsti 18 posti e la consegna dell''opera a novembre o più cautelativamente entro l'anno. Sarà utilizzata una struttura lamellare in legno con un impegno che originariamente era nel Masterplan di 540.000 euro.
Nel futuro, sicuramente non immediato, ci saranno anche cinquantadue posti (40 di scuola materna e 12 di asilo nido) all'interno della base navale di Messina, nella zona falcata. Sarà un asilo condiviso fra la Marina e la città con un investimento di 2 milioni di euro.
Oggi in città ci sono 158 posti pubblici negli asili nido: 29 posti al Suor Maria Giannetto di Camaro; 29 posti all'asilo Lupetto sul viale Europa; 48 posti all'asilo San Licandro; 9 posti all'asilo presso Palazzo Zanca; 25 posti all'angolo del Cucciolo a Giostra; 18 posti all'asilo CEP. Entro la fine dell'anno il numero dovrebbe passare da 158 a 222. A questi vanno aggiunti i servizi integrativi per massimo 5 ore a Montepiselli, contesse, a Boccetta e Valle degli angeli.
Caricamento commenti
Commenta la notizia