Domenica 31 Agosto 2025

Messina: mura Carlo V, lavori a settembre. E la viabilità?

Oggi la firma del contratto, ma per quanto riguarda il cantiere occorrerà aspettare la fine di settembre. È tutto pronto dunque almeno sotto il profilo amministrativo per l’avvio dei lavori di ripristino e restauro conservativo delle mura di Carlo V sul viale principe Umberto. Se ne occuperà il consorzio integra per un importo di circa mezzo milioni di euro e avrà sei mesi per finire l’opera. Da quattro anni questo spazio è infagottato all’interno di pesanti teli per evitare ulteriori cadute di porzioni della fortificazione che volle Carlo V quando dopo una visita a Messina si accorse che le mura erano ancora quelle del periodo medievale. Di quell’opera non restano che poche decine di metri e nel corso degli ultimi decenni sono state anche utilizzate per appoggiarci delle baracche che hanno trasformato quello che avrebbe dovuto essere uno spazio storico molto prezioso in una vera e propria area di risanamento. Adesso quelle baracche non ci sono più. Al loro posto nascerà in via macello vecchio uno spazio di socializzazione con tanto di anfiteatro che dovrebbe essere inaugurato anch’ esso a fine settembre. Quattro anni fa la caduta di porzioni delle mura in corrispondenza con l’arco creato dopo il 1908 con delle cariche esplosive proprio per far passare la circonvallazione impose la copertura e negò la vista delle mura cinquecentesche ai messinesi e ai turisti. Per le mura di Carlo V gli interventi, ovviamente, hanno ricevuto il parere della Sovrintendenza . I lavori porteranno all'eliminazione dei teli protettivi, la pulizia dalla vegetazione e dallo sporco superficiale e poi tutta la parte più tecnica che riguarderà il disgaggio di eventuali porzioni a rischio, ma soprattutto gli intonaci esistenti saranno consolidati al supporto murario, saranno sigillate le piccole lesioni, e si lavorerà sull’intradosso della volta e anche sul prezioso camminamento che può diventare un'attrazione di non poco conto per scoprire una vista inedita della città.

leggi l'articolo completo