Quello che in termini tecnici viene chiamata efficientamento energetico in realtà è un vero e proprio ammodernamento degli impianti sportivi della città. Un piano da 4 milioni e mezzo di euro che renderà vivibili, efficienti e anche meno costose sette strutture che avevano bisogno da tempo dell’intervento del Comune. Nel pacchetto dei fondi europei che dovranno essere spesi entro il 2029 il capitolo più avanzato e sicuramente quello che riguarda la palestra Juvara. Una struttura che la mattina è utilizzata dalle scuole per le ore di attività motoria e che nel pomeriggio e la sera diventa invece un fondamentale riferimento per la pallavolo cittadina. Ieri è stata aggiudicata sia pur in maniera provvisoria la gara d’appalto da circa 750.000 € con cui di fatto la palestra sarà rimessa a nuovo. Per migliorarne le prestazioni energetiche sarà demolito e ricostruito il tetto, rifatto il fondo del campo di gioco e realizzato il cappotto esterno per isolarlo. In più verranno riqualificati gli spogliatoi ed è stato inserito anche l’impianto di climatizzazione che lo renderà vivibile anche dalla primavera in poi. Un’opera complessa che avrà bisogno di sei mesi di lavori che evidentemente non partiranno subito, ma nel 2026 quando sarà anche pianificato tutto il resto degli interventi che dovranno avvenire in maniera tale da non lasciare con il cerino in mano le società durante le attività agonistiche. Questo è quello che è emerso dal coordinamento del lavoro degli assessori Caminiti e Finocchiaro e dell'ingegnere Saglimbeni. L’altro impianto nel quale potrebbe essere necessario la chiusura ma solo per un paio di mesi e quello del pala Russello. In questo caso sono previsti lavori all’esterno, sulla copertura, ma anche all’interno per migliorare l'impianto di illuminazione. In questo caso potrebbe essere sfruttata per esempio la pausa agonistica del prossimo anno. Altri lavori con progettazione pronta o quasi pronta per essere inviata a gara, riguardano per esempio l’impianto di illuminazione del campo di atletica Cappuccini. Mentre quelli di efficientamento energetico alla piscina del medesimo polo sono stati inseriti in un altro finanziamento, quello che dovrebbe portare alla ricostruzione della piscina coperta il cui tetto è crollato diversi anni fa. Sempre nei 4.500.000 che il Comune ha ottenuto ci sono le opere previste a Mili marina dove già si sta intervenendo all’esterno per realizzare la strada e il parcheggio, ma dove dopo potrà essere anche installato un impianto fotovoltaico. È previsto un intervento anche a villa Dante per la piscina.