Domenica 24 Agosto 2025

Messina, concorso vigili urbani: a ottobre via agli orali

Dovrebbe davvero essere l'ultimo passaggio. Sia per i candidati che per il Comune che ha bisogno al più presto di loro. Parliamo del concorso per agenti di polizia municipale che è partito a maggio del 2024 con l'avvio della fase di candidatura e che si concluderà nel prossimo autunno, forse a ridosso del Natale. In questi giorni è stato pubblicato il calendario della prova orale che chiuderà la lunga trafila a cui sono stati sottoposti i 2.754 candidati e che via via si sono ridotti ad un decimo, visto che saranno 292 quelli che si presenteranno al test orale. Il calendario prevede esami solo nelle giornate di venerdì, sia mattina che pomeriggio, e sabato, solo di mattina. Si parte dalla lettera “M” e il via è previsto il 10 ottobre alle 9 del mattino. Le interrogazioni dei candidati, che estrarranno le domande a cui saranno sottoposti, proseguiranno per 4 fine settimana per concludersi il 31 ottobre. Un tempo che non è stato possibile contrarre e che quindi porterà la conclusione del concorso, dicono da palazzo Zanca alla fine di novembre. Un tempo che, se confermato dai fatti, sarebbe sufficiente per poter contrattualizzare i 100 agenti entro l'anno, scadenza che il Comune non può e non deve mancare. Altrimenti la autorizzazioni ottenute dal ministero degli interni per le assunzioni devono essere chiesta nuovamente con tempi e modalità che sono facili da immaginare. Un altro passaggio prima della firma del contratto ma che non riguarda direttamente i candidati sarà quello della verifica dei titoli di coloro che risulteranno nelle posizioni utili per la vittoria del concorso. Anche per quello ci vorrà del tempo ed è una piccola incognita da tenere in considerazione a meno che il comune non faccia queste verifiche – vedendosi alle strette, dopo l'assunzione eventualmente licenziando chi avesse presentato titoli che in realtà non aveva. Dopo avere assunto i 100 vincitori del concorso, la stessa graduatoria sarà utilizzata per altri 22 posti a disposizione. Sono quelli a tempo determinato che Messina ha a disposizione grazie ai fondi del decreto Sicurezza. Un'iniezione di uomini e donne in divisa che saranno utilissimi in tutti i campi del controllo della città.

leggi l'articolo completo