L’avvio della distribuzione della Carta del reddito di inclusione ha trasformato molti uffici postali in vere e proprie polveriere. Code lunghissime e attese interminabili hanno acceso tensioni tra gli utenti, con minacce e insulti rivolti anche al personale degli sportelli. A Messina, i carabinieri sono dovuti intervenire nella filiale di Pistunina, ma si sono registrate file in quasi tutte le sedi cittadine sin dalle prime ore del mattino. La concomitanza con il periodo estivo e la scarsa comunicazione sull’avvio della consegna hanno contribuito a generare un’affluenza record in uffici già in difficoltà.
La carta di inclusione viene rilasciata da Poste Italiane dopo l'accettazione della domanda da parte dell'INPS. Va ritirata presentando un documento d'identità e il codice fiscale e ricaricata mensilmente con l'importo dell'assegno di inclusione. Secondo la segreteria SLP Cisl del coordinamento di Palermo, l’assenza di un’adeguata informazione ha messo in crisi il servizio e lasciato lavoratori e cittadini in balia del caos. Un disagio che, sostengono, si sarebbe potuto evitare con una pianificazione più attenta e una comunicazione chiara.
Caricamento commenti
Commenta la notizia