Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messina, proliferano le discariche abusive. Alle Case Gialle una situazione insostenibile

Grido d'allarme dal presidente della terza municipalità, Alessandro Cacciotto

Rifiuti abbandonati per strada, sui marciapiedi, vere e proprie micro discariche che si moltiplicano e crescono indisturbate. Nel territorio del terzo quartiere sembra di essere tornati al passato, le segnalazioni di degrado sono sempre di più e a mettere insieme quella che si presenta come una vera galleria dell'incuria è il presidente della terza municipalità, Alessandro Cacciotto. Un vero e proprio allarme rispetto ad una situazione che degenera giorno dopo giorno e che in alcune zone fa rischiare una vera e propria emergenza sanitaria. Basta guardare le immagini che immortalano questi abbandoni, vere e proprie cartoline che vanificano i tanti sforzi fatti fin qui in termini di pulizia e differenziata. Ecco ad esempio Camaro San Luigi, dove un marciapiede che ospita i carrellati della differenziata è stato trasformato in una sorta di zona franca in cui gettare di tutto. Basta spostare lo sguardo di pochi metri e altri bidoni sono diventati il luogo in cui accumulare spazzatura di tutti i tipi. A Villaggio Aldisio, così nel bel mezzo della strada, un cumulo di immondizia che cesce tanto da aver sepolto un povero mastello lasciato lì chissa da chi. Alle Case gialle una piaga che ormai è conclamata e che appare impossibile da debellare. I vialetti intorno alle grandi palazzine sono terra di nessuno. Non è solo la spazzatura ad essere gettata in modo indiscriminato, qui c'è proprio l'abbandono conclamato di mobili, divani, sedie, tavoli, di tutto e di più. In viale Padre Ruggeri a Camaro Superiore l spazzatura per strada è così vecchia che ormai sembra far parte dell'arredo urbano, non va meglio a Valle degli angeli, al rione Ferrovieri, in via Candore, a Camaro San Paolo. Inciviltà chiara e lampante, ma secondo il presidente Cacciotto c'è qualcosa da rivedere anche nella gestione da parte di MessinaServizi, soprattutto per quanto riguarda alcuni disservizi che si sono registrati sulla raccolta in queste zone. Insomma, per Cacciotto non si può puntare il dito solo sugli zozzoni, ma bisogna analizzare anche come sta operando MessinaServizi e correggere il tiro in caso di errori.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia