Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

A Lipari operativo il turtle point

C’è un angolo di Lipari dove il mare incontra la scienza, la passione e l’impegno ambientale: è nato il Turtle Point, centro di primo soccorso per tartarughe marine dell’isola, costola del Pronto Soccorso di Filicudi, che opera ormai da oltre 15 anni. Un progetto speciale, figlio dell'iniziativa Energy4Blue promossa da E.ON Italia, che unisce tecnologia, amore per il mare e tutela della biodiversità e che ha visto, dal 2019, il salvataggio di più di 130 tartarughe, con l’aiuto di oltre 900 volontari.

Dietro questo piccolo miracolo c’è Monica Blasi, ecologa marina e anima del progetto Filicudi Wildlife Conservation, che da anni studia e protegge tartarughe e cetacei, diventata punto di riferimento per pescatori e diportisti, che compongono il suo numero appena incontrano una tartaruga in difficoltà. Il centro è dotato di vasche attrezzate, strumenti diagnostici, GPS, idrofoni, fotocamere per l’identificazione e strumenti di raccolta dati. E non si occupa solo di soccorso, ma ospita anche progetti scientifici, corsi, summer camp e attività educative che coinvolgono anche i bambini. Chi entra a far parte di questa famiglia, deve aspettarsi un maremoto di emozioni: corse in gommone, salvataggi mozzafiato, raccolta dei più disparati oggetti di plastica tristemente finiti in acqua, lacrime di gioia alla liberazione degli esemplari guariti.

Il Turtle Point è più di un centro di recupero: è una promessa. Quella di ascoltare il mare, che non ha voce. O forse sì: quella voce, da adesso, possiamo essere noi.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia