Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messina, la nuova isola pedonale del Viale: pronto (quasi) tutto il primo tratto

I primi duecento metri, da piazza Cairoli a via Maddalena, dovrebbero essere già fruibili. Manca l’ultima parte che verrà completata dal 25 agosto quando riaprirà il cantiere

Terminano oggi i lavori del primo step della trasformazione del viale San Martino in isola pedonale. L’azienda catanese Costruzioni Colombrita, nel pomeriggio, chiuderà il cantiere aperto l’8 aprile scorso per due settimane. Oggi stesso, o comunque nei prossimi giorni, l’amministrazione aprirà i primi duecento metri del nuovo viale alla città.
Si tratta del tratto fra piazza Cairoli e via Maddalena, fatta eccezione per gli ultimi dieci forse quindici metri, che resteranno chiusi in vista del riavvio a fine mese. Cento metri lato valle e altrettanto lato monte per il primo “battesimo” dell’opera, particolarmente attesa. La prima passeggiata restituisce la sensazione di uno spazio completamente destinato ai pedoni. L’eliminazione del marciapiedi, dell’asfalto e il fondo uniforme in pietra lavica hanno ridisegnato l’asse viario, un tempo a sei corsie di marcia per le auto. Adesso i mezzi a motore potranno continuare a passare su quelle mattonelle alte 8 cm, ma solo per emergenza o carico e scarico. Due grandi quadrati in pietra bianca, rompono la monocromia del grigio dominante. Sono spazi che saranno arredati non appena l’area sarà completamente consegnata. Anche alcuni alberi saranno piantati al posto di quelli che nel tempo erano stati eliminati per varie ragioni.
La pioggia abbondante di martedì scorso ha testato la tenuta dello scolo delle acque bianche. La grata che attraversa tutta l’isola, dicono i tecnici, ha assorbito tutta a pioggia. La pendenza porta l’acqua verso i negozi che adesso non hanno più la “difesa” del marciapiedi e quindi sperano che lo scolo avvenga sempre in maniera perfetta.
Dunque, nelle prossime ore si potrà andare a passeggiare nel primissimo tratto del viale dimenticandosi delle forche caudine dei marciapiedi ridotti. Quattro mesi di lavori per realizzare duecento metri di restyling. E dal 25 agosto il cantiere riaprirà ma con una sorpresa. Al contrario rispetto a quanto prospettato sin dal primo momento e anche rispetto ad una recentissima ordinanza, c’è stato un cambio di programma e invece di proseguire i lavori sul lato monte del viale fra via Maddalena e via Santa Cecilia, sarà prima sistemato il lato valle.
Trecento metri circa di strada da realizzare in tre mesi, cioè fino al 6 dicembre, quando le feste natalizie imporranno lo stop al cantiere. Gli addetti ai lavori dicono che è un obiettivo raggiungibile perché, lavorando in linea continua e non su due fronti come avvenuto da aprile ad oggi, i tempi possono essere parecchio ridotti. Il progetto complessivo prevede che entro la fine del 2026, solo per quanto riguarda il Viale, debba essere realizzata la trasformazione in isola pedonale fino all’incrocio con il viale Europa. Durante il mese di settembre anche la via Maddalena, oggi uno dei pochi punti di connessione fra via dei Mille e la parte a valle della città, sarà chiuso al traffico veicolare per poter realizzare la nuova pavimentazione all’incrocio con il viale San Martino.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia