Lo “Spettacolare sbarco di Don Giovanni d’Austria” è ormai evento fisso dell’agosto messinese. Inserita tra le 21 rievocazioni storiche più importanti del paese - e prima nel Sud - la manifestazione, in programma sabato 9 agosto, celebra l’arrivo in città del figlio di Carlo V prima della battaglia di Lepanto, mettendo in scena l’incontro tra culture.
Tra mostre, eventi, conferenze e rappresentazioni sceniche, Messina accoglierà anche i delegati della rete internazionale “Da Lepanto all’incontro”, provenienti da Nafpaktos, Venezia, Canarie e altri centri europei. Un’edizione dedicata a Fortunato Manti, figura storica della manifestazione e compagno di viaggio negli anni di Enzo Caruso che lo ha ricordato non riuscendo a nascondere la commozione. Chiave l’organizzazione del palio e del corteo storico (impegnate 12 associazioni e oltre 200 figuranti) coordinati rispettivamente da Carmelo Recupero e Carmelo De Leo, con la produzione dell’associazione Aurora del presidente Giuseppe Oliveri. A Piazza Municipio, oltre all’arrivo del corteo, sarà allestito da venerdì un mercato rinascimentale, dedicato ai più piccoli con le mascotte Don Giovannino e Ali Pascino. A margine della conferenza, è stata svelata alla Batteria Masotto anche la targa dedicata a Vincenzo Marullo di Condojanni, comandante delle galee messinese a Lepanto, alla presenza dell’ambasciatore Carlo Marullo e del sindaco Basile.
Caricamento commenti
Commenta la notizia