L’attesa dei familiari o di chi accompagna i pazienti al Pronto soccorso si trasforma spesso in un tempo infinito nel quale l’incertezza di ciò che sta accadendo dietro quelle porte scorrevoli può generare ansia e insofferenza. Da qui l’idea dell’assessorato regionale alla Salute di un’app che permette a chi sta fuori di monitorare in tempo reale sul proprio smartphone il triage del paziente. Si chiama PS Tracking il sistema informatico a costo zero che l’Irccs Piemonte, con l’Asp di Siracusa, ha voluto lanciare. L’utilizzo è semplice: al momento dell’accesso in ospedale, l’utente che avrà prestato il suo consenso rilasciando il recapito telefonico, riceverà un link e una password che, insieme al codice fiscale, gli consentiranno di ricevere subito le informazioni dalla banca dati aggiornata dal personale del triage. Il servizio non viene fornito a pazienti minorenni, a chi arriva in codice rosso, ma anche a chi viene inserito nel cosiddetto percorso rosa per possibili violenze di genere. Più di 150 accessi registrati in tre giorni: un ottimo lancio, ha spiegato soddisfatto il direttore del Dipartimento emergenza urgenza Clemente Giuffrida. Buono l’avvio del sistema anche per l’Asp di Messina con l’App continuità di cura che si avvale anche di un sistema di messaggistica sms.