Domenica 27 Luglio 2025

Cicche in spiaggia a Messina, in campo Marevivo ed Ecosfera

Un semplice tappo o le cicche di sigaretta possono diventare letali per pesci o tartarughe. Eppure ne vengono lasciati a migliaia in spiaggia. A scendere in campo per una massiccia campagna di divulgazione Mare Vivo ed ecosfera diving. Prima tappa la spiaggia di Capo Peloro. Motori dell'iniziativa Tiziana cappello di mare vivo e Domenico Majolino di Ecosfera, Approda anche a Messina, “Piccoli gesti, grandi crimini 2025”, la campagna nazionale di sensibilizzazione contro l’abbandono deliberato o involontario di rifiuti di piccole dimensioni nell’ambiente, come i mozziconi di sigaretta. Promosso da Marevivo, in collaborazione con BAT Italia e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il progetto ha lo scopo di sensibilizzare i cittadini e informarli sul pericolo generato da piccoli gesti poco rispettosi dell’ambiente, talvolta abitudinari e spesso inconsapevoli. L'iniziativa, che a Messina gode del Patrocinio del Comune, si è svolta a Torre ieri e continuerà oggi. Anche in questa tappa, come in tutte le altre in giro per l’Italia, viene allestita una “scena del crimine”, in cui, accanto alle sagome delle “vittime” raffiguranti tartarughe, pesci e stelle marine, viene posta la riproduzione di un mozzicone gigante, simbolica rappresentazione dell’“arma del delitto”. Nella realizzazione dell’evento a Messina, la Fondazione ha potuto contare sulla preziosa collaborazione di Ecosfera Diving, l’unità subacquea di Marevivo che affianca la delegazione regionale nelle varie attività a livello locale. Ogni anno in Italia il 64% delle sigarette fumate in luoghi pubblici viene smaltito in modo improprio con l’abbandono dei mozziconi a terra, a cui si sono affiancate negli ultimi anni anche le sigarette per dispositivi elettronici. I mozziconi di sigaretta e i piccoli rifiuti dispersi nell’ambiente, che inquinano i nostri mari: sono, infatti, rifiuti non biodegradabili che si frammentano in microplastiche e rimangono in mare per sempre”.

leggi l'articolo completo