Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messinaservizi, arrivano i cestini per i i mozziconi di sigarette

Sembra un gesto banale: fumare una sigaretta e poi gettare a terra il mozzicone. Succede ovunque, per strada, in spiaggia, in tutti quei luoghi all'aperto in cui non ci sono contenitori dedicati. E spesso, anche quando ci sono, quel mozzicone finisce comunque per terra. Non tutti forse si rendono conto di quanto questi rappresentano una delle forme di inquinamento più diffuse e sottovalutate al mondo. Ogni anno in Italia si consumano 52 miliardi di sigarette e quasi tutte vengono gettate e disperse nell’ambiente. Su questo fronte Messina prova a fare la sua parte e a ridurre l'abbandono di questi rifiuti negli spazi pubblici. Già qualche primo tentativo è stato fatto con l'installazione dei cestini per la differenziata che hanno anche una sorta di posacenere dedicato proprio alle cicche di sigarette. Ma serve fare di più. E dunque MessinaServizi ha deciso di attivare un servizio dedicato alla raccolta, al recupero e al riciclo dei mozziconi di sigaretta sul territorio comunale. Si procederà con la collocazione di appositivi dispositivi in cui gettare questi rifiuti. Ad occuparsene la Re-cig s.r.l. Di Trento, specializzata proprio in questo tipo di servizi. La strategia sarà questa: saranno collocati in vari punti della città 220 smokers Point e MessinaServizi sarà dotata di 40 unità di stoccaggio che verranno svuotate dalla società ogni tre mesi. Un intervento da 39.500 euro. La Re Cig è una società che prova a trasformare il buono che c’è nei polimeri che compongono i mozziconi: dopo gli anni necessari spesi per l’analisi tecnico scientifica – supportata dall’Università degli Studi dei Materiali di Trento – ha dato vita ad un’idea di economia circolare. In origine, l’idea era semplice: raccogliere i mozziconi e guadagnare dalla rivendita dell’acetato di cellulosa riciclato, oggi c'è un lavoro molto più grande basato sul servizio di recupero e riciclo che ha già raggiunto tante regioni italiane e adesso si prepara ad arrivare anche in città.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia