Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messina, ancora incertezza sugli alberi di viale Giostra

Che fine faranno gli alberi superstiti del viale Giostra? Sembra che i primi esami, non ancora completati, li abbiano dato esito positivo e gli alberi siano salvi: ma sono solo indiscrezioni perché il direttore generale Salvo Puccio ha avocato a sé qualsiasi notizia sulle piante in questione.

E lo ha messo nero su bianco, mandando una nota al dirigente del dipartimento servizi ambientali e alla Messinaservizi. Questo perché alla Messinaservizi e al dipartimento si erano rivolti gli ambientalisti e il quinto quartiere guidato da Raffele Verso che sugli alberi sta portando avanti una crociata. Puccio scrive che Messinaservizi deve rapportarsi proprio con il suo ufficio e lascia intendere che è l'unico a poter dare notizie su prove di carico e destino degli alberi superstiti. Ma nemmeno dal suo ufficio sono arrivate risposte ai quesiti di Verso. La Quinta municipalità, prendendo spunto dal malumore manifestato dagli abitanti della zona e dalle perplessità avanzate da diverse associazioni cittadine, ha effettuato l'accesso agli atti e ha ottenuto quasi l'intera documentazione che riguarda gli abbattimenti. Manca ancora uno degli ultimi verbali quello dal quale si dovrebbero giustificare gli abbattimenti

Nei giorni scorsi le altre polemiche sul crollo del pino di piazza Duomo dove è stata chiesta da Messinaservizi una relazione alla ditta che si occupa del monitoraggio. E mentre l'agronomo Tignino parla di errori madornali commessi nella gestione di questa e di altre piante spara bordate Renato Coletta, consigliere del Quarto quartiere. “Il passaggio di consegne della gestione del verde pubblico dal Comune a Messinaservizi- scrive Coletta- si è rivelato un disastro. Non è stato né ripreso né concluso il lavoro di monitoraggio effettuato su alcune centinaia di Pini da due professionisti qualificati. Oggi, a distanza di quattro anni dai rilevamenti effettuati nel 2020, sono ancora presenti alberature a rischio schianto (classe D). I sensori applicati ad alberi caduti, non hanno segnalato il pericolo. E' evidente che non hanno alcuna evidenza scientifica".

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia