Domenica 20 Luglio 2025

La cripta del Duomo piace ai messinesi e ai turisti

E’ trascorso poco più di un mese dalla riapertura della chiesa ipogea di Santa Maria sotto il Duomo con la Cripta, un gioiello architettonico nascosto tra le viscere della terra restituito ai messinesi dopo i lavori di restauro e messa in sicurezza in tutto il suo splendore grazie alla sinergia dell’arcidiocesi con l’Ente Basilica che gestisce il bene, la Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali di Messina che ha curato i lavori e il Comune. Costante il flusso di visitatori, molti turisti ma anche gruppi cittadini che quotidianamente hanno la possibilità di ammirare il sito accolti da un gruppo di giovani. E’ soddisfatta la direttrice dei lavori l’architetta Mirella Vinci per il risultato dei lavori che hanno fatto riemergere tutta la bellezza del sito - negli stucchi, negli affreschi recuperati, nelle geometrie degli spazi - reso accessibile a tutti grazie alla collocazione di un serviscala di ingresso e uscita per i disabili. In attesa della presentazione di una pubblicazione che descrive nel dettaglio gli interventi tecnici effettuati e della collocazione dei pannelli didattici, sono in fase di completamento alcuni piccole opere di pulitura delle griglie e dello spazio esterno (dove si sta procedendo alla scerbatura) che ospiterà eventi di pregio. Fino al 30 settembre la chiesa con la Cripta sarà visitabili tutti i giorni dalle 10 alle 13,30 e, nei giorni di approdo delle navi da crociera, dalle 10 alle 17,30. L’ingresso è gratuito per i minori di età inferiore a 12 anni e i disabili.

leggi l'articolo completo