Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Risanamento a Messina, gli stati generali a rapporto nella sede del terzo quartiere

Dal commissario per il risanamento Santi Trovato che lancia l'allarme sulla fine del mandato e dei poteri speciali, ai vertici di Arisme con il presidente Gemelli, all'assessore ai Lavori pubblici Salvo Mondello. Quelli che possono senz'altro definiti come gli stati generali del risanamento hanno fatto tappa questa mattina nella sede del terzo quartiere su iniziativa del consiglio e del presidente Alessandro Cacciotto. Illustrati piani e prossime tappe.

Dopo gli interventi di Cacciotto e di diversi consiglieri la fotografia da parte di chi gestisce le fasi attuative. Su 65 aree da sbaraccare ben 36 rientrano nel territorio della Terza Municipalità. Dei 1600 nuclei familiari interessati più di 700 vivono in baracche nel territorio della stessa Municipalità. Toni preoccupati da Cacciotto per la stasi totale che sta vivendo il cantiere di Bisconte dove dovrebbero sorgere due edifici finanziati con i fondi Pinqua. Mondello su questo punto e sulla paventata perdita dei finanziamenti, occorrerebbe finire ogni cosa entro il marzo del 2026 ha parlato di piano B lasciando intendere che comunque potrebbe esserci una proroga. Delle 36 aree da sbaraccare all' interno del quartiere circa sei micro aree saranno liberate al più presto. Per il parco urbano di Camaro tra una ventina di giorni si va in appalto. Mentre a largo Diogene Trovato ha detto che a fine estate si iniziano le demolizioni.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia