Mercoledì 09 Luglio 2025

Asp Messina e caos presìdi, arriveranno a domicilio

Chi ha effettuato la lunga trafila che segue la stesura dei piani terapeutici, mettendosi in coda tra un ufficio e l'altro per la consegna dei pannoloni, delle traverse, dei cerotti per il rilevamento dei livelli di glicemia, dei farmaci, sa bene di cosa si parli. Sa bene che che le code davanti ad una porta possono durare un'intera mattinata. Che le sale d'attesa sono torride e insufficienti. Che la burocrazia spesso non aiuta chi magari non è particolarmente pratico ed è anziano. Superare questi steccati sembra possibile. Si chiama logistica di prossimità. L'Azienda sanitaria provinciale si prepara a varare un progetto che dovrebbe metter fine alle snervanti attese per la consegna dei presìdi all'ex Mandalari. La Consegna avverrà direttamente a domicilio. Il 17 sarà presentato a Bari al forum nazionale sulla sanità. A volerlo è stata tutta la direzione strategica dell'Asp guidata da Giuseppe Cuccì e in particolare dal direttore amministrativo Giancarlo Niutta. L'Azienda Sanitaria Provinciale parteciperà al prestigiosissimo Forum MediterraneoSanità, il 17 luglio, per presentare l' innovativo modello di gestione, frutto dell'ascolto del territorio, dell'analisi del contesto e di una visione partecipativa ed inclusiva dei servizi sanitari denominato. Titolo: "La logistica di prossimità: la progettualità della Regione Sicilia". “Si tratta- spiegano- di un percorso digitale che gestisce la prescrizione, l'autorizzazione e la consegna di presidi e ausili e farmaci direttamente al domicilio del paziente stesso. Il progetto, che sarà realizzato in tempi brevi al fine di evitare disagi per l'utenza, prende spunto da una intuizione della Direzione Strategica e avrà quale relatore il Direttore del Distretto di Messina Enzo Picciolo, che rappresenterà tutto il team di professionisti che hanno sviluppato una semplice intuizione." Novità in vista per le case e gli ospedali di comunità finanziate con il Pnrr dove l'Asp di Messina risulta prima come spesa di questi finanziamenti in Sicilia e tra le prime aziende in Italia. Il 25 luglio primo taglio del nastro per la casa di comunità di Patti. A seguire il taglio del nastro per la casa di comunità di Capo d'Orlando. Entro dicembre aprirà una casa di comunità nell'area ex Mandalari, a Pistunina e in via del Vespro. Entro il 15 febbraio 2 ospedali di comunità nell'area ex Mandalari con venti posti letto ciascuno.

leggi l'articolo completo