Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messina, medicina di genere e tumori femminili: le nuove frontiere di cura

Un focus sui tumori della sfera femminile, alla mammella e ginecologici, e sulla crescente attenzione alle differenze di genere nella ricerca: se n’è discusso nella giornata di studi organizzata dall’Azienda ospedaliera Papardo in collaborazione con l’associazione Women for Oncology Italy, che ha visto confrontarsi medici specialisti provenienti da Sicilia e Calabria e anche da province del centro sud. Si è parlato dell’importanza della profilazione genomica per effettuare trattamenti personalizzati che hanno cambiato in maniera significativa l’outcome di molte pazienti, ma anche di quanto la medicina di genere abbia modificato il concetto di salute. innovatività biologiche e genomiche, Tumori ginecologici, tumori al seno in fase iniziale e metastatica sono le tematiche all’interno della quale si sono sviluppati gli interventi; in apertura, la presidente di Women for oncology Rossana Berardi ha parlato dell’impegno dell’associazione che, attraverso una rete oncologica presente su tutto il territorio nazionale, è attivamente impegnata nel miglioramento e nel superamento delle differenze di genere in ambito clinico e professionale. I lavori, che hanno visto la partecipazione nell’auditorium del Papardo anche di tanti studenti e specializzandi, sono stati aperti dalla direttrice generale Catena Di Blasi. Tra gli specialisti che sono intervenuti il prof. Vincenzo Adamo, uno dei massimi esperti nazionali, attualmente coordinatore della Rete oncologica siciliana e già direttore del dipartimento di Oncologia del Papardo

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia