I nuovi orizzonti che attendono lo sviluppo dei media tradizionali impongono figure altamente professionali e specializzate. Dai contratti, ormai internazionali, ai casi di tutela dei diritti d’autore all’impatto delle nuove tecnologie. Aspetti che rendono le aziende editoriale appetibili anche a chi compie studi legali. Per questo, il Dipartimento di Giurisprudenza – nell’ambito della sua attività di orientamento - ha voluto organizzare un incontro con il presidente della Società Editrice Sud Gazzetta del Sud Giornale di Sicilia e della Fondazione Bonino Pulejo Lino Morgante e con la responsabile della GdS Academy di Ses Natalia La Rosa, e presentare le opportunità di tirocinio e stage ad indirizzo legale presso la stessa Società Editrice Sud. Il presidente di Ses, Lino Morgante, ha evidenziato la presenza globale di Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia in Calabria e Sicilia, la diffusione del sito di gazzettadelsudonline, il più cliccato da Napoli in giù per utenti unici e pagine visitate, un bacino di lettori che si estende ad Australia, Canada, Svizzera. Germania, i paesi da cui arriva il traffico maggiore. E poi ha sottolineato quali sono le competenze richieste nel mondo della comunicazione. Un incontro, moderato dal professor Francesco Rende, che ha visto la partecipazione anche dei coordinatori dei corsi di laurea Giacomo D’Amico, Marta Tigano e Alessandra Tommasini che hanno illustrato il percorso di studi relativo ai rispettivi indirizzi.