Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Il 3 giugno "Lettera in bicicletta", la pedalata a Messina nel giorno della festa patronale

Il 3 giugno, a Messina è il giorno della celebrazione della Madonna della Lettera. Ma è anche la giornata mondiale della bicicletta, istituita dall’Onu per sensibilizzare sui benefici derivanti da un suo uso come mezzo di trasporto e per il tempo libero. Una coincidenza perfetta da festeggiare, in una giornata senza scuola o lavoro, in sella ad una bici.

É l'idea che ha mosso gli organizzatori di  “La Lettera in bicicletta 2025”, manifestazione voluta  Fiab Messina ciclabile, Federazione ciclistica italiana (Fci) e Team Nibali, all’insegna dello slogan «Messina è bella, in bici di più. Un'occasione per scoprire la città da un'altra prospettiva, ma anche un'occasione per i messinesi di scoprire la bicicletta in un momento in cui le piste ciclabili sono diventate un tema anche di disaccordo politico prima che di dibattito. La Lettera in bicicletta, dicono gli organizzatori, non ha alcun carattere sportivo o agonistico ma si propone come una pedalata facile e aperta a tutti per le strade del centro città. Un momento di partecipazione, di comunità e convivialità, pensato pure per le famiglie, che culminerà in un piccolo parco gimkane per i bambini, animato dalla federazione ciclistica, in piazza Duomo, punto di partenza e di arrivo designato. Raduno in piazza Duomo, alle 9,30, e partenza alle 10, in direzione sud, da corso Cavour a via Cesare Battisti, per arrivare al Cimitero monumentale e scendere, lungo via San Cosimo, in via La Farina. Da lì, ci si sposterà verso nord, per poi toccare piazza Cairoli e prendere la via Garibaldi, sempre verso nord, fino a raggiungere il viale Giostra e il viale della Libertà, fino al Museo Accascina. Da lì, si tornerà su viale della Libertà per raggiungere nuovamente piazza Duomo, attraverso corso Cavour. Il percorso è di circa 12 chilometri, in gran parte pianeggiante o con dislivelli minimi. È, dunque, adatto a ogni tipo di bici, sia muscolare che a pedalata assistita. La partecipazione è libera ed è aperta anche ai bambini, purché siano accompagnati da adulti.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia