La casa dello studente di via Cesare Battisti sarà ristrutturata. Dalla Regione, occorre solo la registrazione del finanziamento alla ragioneria generale, 11 milioni e 314 mila euro che comprendono anche gli arredi. E questa è una novità fondamentale. Altri 4 milioni sono già disponibili per ristrutturare gli alloggi esistenti: il residence di Gravitelli e quelli dell'Annunziata e del Papardo. Sul tavolo un dato sconcertante. Le domande dei fuori sede sono 5430. Se ne soddisfano 323. L'Ersu può contare su questo numero esiguo di alloggi ai quali si aggiungono quelli dell'Università. Poca cosa rispetto al fabbisogno. La casa dello studente di via Cesare Battisti è chiusa da 15 anni. Attenzione tra espletamento delle procedure d'appalto, e la rendicontazione finale trascorreranno diversi anni. Secondo il cronoprogramma un massimo di 52 mesi. Intoppi a parte. Buone notizie sul fronte borse di studio. All'ente per il diritto allo studio, arrivano i soldi per finanziare al 100% le richieste degli aventi diritto. Altri 7 milioni e 400 mila euro che si aggiungono ad una cifra equivalente che servirà a rendere i sonno più tranquilli ai 5430 studenti che hanno fatto domanda. Sugli alloggi dunque strada ancora in salita. Potrebbero arrivare novità dai privati che hanno offerto immobili al ministero dell'Università puntando sul contributo da 20 mila euro a studente offerto dallo Stato e sui 1700 euro che metterebbe l'Ersu. Tra gli immobili che potrebbero essere offerti ci sarebbe anche anche il San Luigi. Nulla da fare invece per quell'edificio a torre delle ferrovie oggetto di una convenzione che puntava su un finanziamento del Pnrr mai arrivato.