Sei mesi di ritardo sul tabellino di marcia. Almeno sulle costruzioni. Occorre scendere di altro mezzo metro a Fondo Saccà nell'area sbaraccata tre anni fa. Quell'area dove diede il primo colpo di pala meccanica l'allora sindaco di Messina Cateno De Luca. I veleni frenano la costruzione di nuove case. Da realizzare ci sono due palazzine e 44 alloggi. E questo la dice lunga sulle difficoltà esistenti nel realizzare nuovi edifici.
Occorre scendere di altro mezzo metro a Fondo Saccà nell'area sbaraccata tre anni fa. Qualche settimana fa erano arrivati i nuovi risultati delle analisi del terreno effettuate in contradditorio con gli enti preposti ai controlli Asp e Arpa. Occorre andare ad almeno un metro di profondità oltre la quota alla quale si era già scesi. Ci sono tracce evidenti di contaminanti. E allora occorre scendere e prelevare ancora. Nulla di sorprendente ma è indubbio che i veleni frenino la costruzione di nuove case. Era il 12 dicembre del 2023 quando si accertava la presenza di veleni in quegli enormi spazi lasciati liberi dalle baracche abbattute oltre due anni prima. Poi l'iter degli appalti delle bonifiche di questo e di altri siti.
E' stato necessario un intenso lavoro di caratterizzazione effettuato dalla struttura commissariale per il risanamento guidata allora dal subcommissario Marcello Scurria . Di fatto i sono i progetti esecutivi per i nuovi alloggi, ci sono i fondi ma non si può iniziare. Almeno non subito. Occorrerà scavare ancora e poi attendere la rimozione del terreno prelevato. E poi ancora effettuare nuove indagini. Tra uno step e l'altro c'è l'attesa per le analisi e le controanalisi in contradditorio. Milioni di spesa e mesi e mesi di lavoro. Nel terreno ci sono amianto, piombo, arsenico.
A gennaio era iniziato il trasbordo del terreno contaminato prelevato ad un mezzo e mezzo di profondità. Ma quei camion dovranno tornare. Da realizzare a Fondo Saccà ci sono due palazzine, una con i residui di un finanziamento Capacity del Comune 12 alloggi e un'altra di 32 alloggi gestiti dall'ufficio del commissario con i fondi della legge sullo sbaraccamento. Quasi 5 milioni di euro in tutto di spesa. Ostaggio dei veleni ritrovati.
Caricamento commenti
Commenta la notizia