Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Il "Me Fashion Award" fa trionfare il Made in Italy

Un viaggio tra arte e glamour con l’estro, la passione e quella sana incoscienza con cui si realizzano i sogni del Made in Italy. Il Messina Fashion Award che si è tenuto ieri sera nell’elegante cornice del Teatro Vittorio Emanuele, ha celebrato l’eccellenza, la creatività e l’innovazione con i big della moda italiana. L’evento ideato e curato da Patrizia Casale, con la coorganizzazione dell’Amministrazione Comunale e Patrocinato da Comune di Messina e dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, dalla Camera di Commercio, Confartigianato e Sicindustria di Messina ha portato sul palco moda e spettacolo.

Dieci le personalità che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento disegnato dagli studenti del Liceo Artistico Basile di Messina, simbolo dei talenti di domani. Tra questi Guillermo Mariotto, direttore creativo del brand che porta il suo nome caratterizzata da un suggestivo “abito vivo” che ha visto la partecipazione dei ballerini di Studio Danza di Mariangela Bonanno curati da Gianluca La Spada, una sfilata che ha sancito il forte legame tra arte e moda, un binomio in continuo movimento, a testimonianza che l’alta moda non morirà mai.

Guillermo Mariotto
In passerella abiti mozzafiato. Tra i protagonisti Coveri con il simbolo distintivo del suo stile: la paillette. E un viaggio nel tempo dagli anni 80 ad oggi grazie a Francesco Martini Coveri, nipote del grande Enrico, dal 2001 direttore artistico della Maison.

Francesco Martini Coveri

Perfetta la conduzione di Eleonoire Casalegno per un evento che ha celebrato anche la “Messinesità”. A conquistare il Messina Fashion Award, infatti, anche Mauro Scalia, designer, Head of Celebrities di Dsquared2. Collezionista di bambole, ha realizzato su una fashion doll un abito esclusivo ispirato alla statua della Madonna della Lettera di Messina. Un premio è andato al giovane brand Abbronzatissime, della designer Elena Lenardon, che ha ambientato lo shooting fotografico a Capo Peloro, con la content creator messinese Claudia Russo.

Premiate giovani startup siciliane di moda che uniscono creatività, materiali ecologici e tecnologie innovative. E bel momento anche quello con Mànua & Nello Mastroeni e una versione speciale dell’iconico brano “Mokarta” dei Kunsertu,

Upsound mokarta

E poi ancora musica, con il volto più bello di Messina, Alberto Urso che ha conquistato la scena con la sua interpretazione del Nessun dorma, la celebre aria della Turandot. E ballo con grandi applausi per Samuel Peron e Veera Kinnunen, ballerini tra i più amati di “Ballando con le Stelle” che per la prima volta si sono esibiti a Messina, in un appassionante passo a due.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia