Messina città Green e sempre più inclusiva, ma che è impegnata a recuperare sulla mobilità sostenibile e sull'acqua. Messina si mette a nudo in quello che è il suo primo bilancio Pop della storia, terza città metropolitana d'Italia a misurarsi con questo strumento di analisi realizzato da Palazzo Zanca e dall'Università di Messina. 43 pagine in cui viene misurata la salute della città con un fotografia però al 2023, e che ha il pregio di essere assolutamente semplice e intuitiva. Nell'analisi del gruppo di studio vengono prese in considerazioni le graduatorie della qualità della vità del Sole 24ore degli ultimi 5 anni e in cui Messina passa dalla 100esima posizione alla 89esima dell'ultima rilevazione. Bene ambiente servizi e sicurezza, peggiora tutto il comparto ricchezza e lavoro e sempre nel 2023 quello del tempo libero. L'uguaglianza di genere è migliorata di parecchio, almeno sul posto di lavoro del comparto comunale. Ma la peculiarità di un bilancio Pop è la capacità di analizzare la reazione dei cittadini alle scelte dell'amministrazione attraverso la stampa e i social. Ebbene il 78% dei giudizio, secondo questa analisi sono neutrali, il 12% è negativo e l'8 circa positivi. Sui social gli hastag più ricorrenti rispetto ai servizi sono stati quelli di Moveme e VisitME. Ora il bilancio Pop sarà pubblicato e reso il più disponibile possibile. Le risposte dei messinesi, a questo documento e alle quotidiane attività dovrebbero dare all'amministrazione una immediata percezione di quale sia il gradimento dei cittadini.