Lo sport che diventa strumento per restituire vita a spazi della città vuoti, spesso degradati o abbandonati. È questa la missione di Sport Illumina, il progetto promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto di Sport e Salute S.p.A., che punta a trasformare aree delle città in nuovi spazi di aggregazione. Una possibilità che il Comune di Messina ha deciso di non perdere, puntando ad accaparrarsi una fetta dei fondi a disposizione per realizzare un grande polo sportivo. Playground modulari, accessibili, sicuri e soprattutto aperti a tutti. Non più solo palestre o stadi, ma vere e proprie piazze dello sport. L’obiettivo è ambizioso: riqualificare il territorio, promuovere la cultura sportiva e rilanciare l’identità sociale delle comunità. Sport Illumina infatti non è solo un piano nazionale per costruire nuovi impianti, ma è un'idea nuova di comunità. L'amministrazione Basile ha inoltrato la domanda per accedere ai finanziamenti, tre le zone individuate e proposte e che adesso saranno vagliate dal Ministero. Si tratta della zona della bocciofila di Castanea, del grande spazio antistante il Palazzetto di Mili e dell'area sbaraccata dell'Annunziata che in queste settimane è stata sotto i riflettori per la querelle della costruzione di nuovi palazzi. Dopo la decisione di realizzarne solo uno, tutta la grande area intorno potrebbe diventare un playground destinato allo sport, all'attività fisica, al gioco, alla socialità. Il tutto integrato all’innovazione degli spazi, alla mobilità sostenibile, agli aspetti di rigenerazione del contesto urbano, in una prospettiva di integrazione dell’attività sportiva nell’ambito della pianificazione degli interventi di sviluppo territoriale. Quella dell'Annunziata si candida ad essere l'area che avrà il via libera dal Ministero, a disposizione c'è un massimo di 800 mila euro di fondi che il Comune potrebbe ottenere per questa operazione. Un'opportunità importante, secondo l'assessore Massimo Finocchiaro, che intanto guarda anche all'altro playground messinese, quello di San Raineri che necessita di interventi. L'assessore conta di recuperare circa 40 mila euro dai fondi di bilancio per sistemare e abbellire il campo George Floyd.