Venerdì 09 Maggio 2025

Seimila pali della luce sotto osservazione a Messina

Verificare le condizioni dei pali dell'illuminazione pubblica della città, fare una sorta di check up ad una buona parte dei sostegni che danno luce alle strade messinesi, intervenire lì dove è necessario per evitare disservizi e soprattutto crolli in quei casi di ammaloramento delle strutture. Sono questi gli obiettivi della nuova attività messa in campo dall'assessore Francesco Caminiti dopo il lavoro che lo scorso anno aveva già portato alla sostituzione di ben 1200 pali della luce. Adesso è in arrivo il secondo step, gli interventi sono stati affidati, manca solo il via ufficiale ai lavori che dovrebbe essere programmato nelle prossime settimane, quando gli uffici di Palazzo Zanca chiuderanno le procedure legate all'appalto. Un progetto da 630 mila euro finalizzato alla verifica approfondita dello stato di conservazione di 6000 sostegni della pubblica illuminazione presenti sul nostro territorio comunale. Questo intervento si rende necessario per accertare quali strutture presentino segni di corrosione o altri danni che potrebbero comprometterne la stabilità e, di conseguenza, la sicurezza dei cittadini. Ad aggiudicarsi l'appalto, con un ribasso del 31%, è stata la ditta Si.Co.Edili srl di Agrigento a cui adesso spetterà il compito di eseguire una serie di controlli tecnici specifici su ogni singolo palo per avere un quadro preciso e dettagliato delle criticità esistenti. Nello specifico, si prevedono 2500 ispezioni visive dello stato del palo, annotando ogni anomalia rispetto alla condizione originaria, come abrasioni, ammaccature, fori. A questo, si aggiungeranno 4.153 controlli strumentali utilizzando apparecchiature specifiche. Parallelamente all'attività di verifica, l'appalto prevede anche la sostituzione integrale di quei sostegni che, a seguito delle analisi, risulteranno non conformi alle normative vigenti o che rappresentino un potenziale pericolo. E’ stata stimata la sostituzione del 10% dei sostegni verificati. Un investimento che, per l'assessore Caminiti, rappresenta un passo concreto verso una gestione più efficiente e sicura del patrimonio infrastrutturale perchè la sicurezza dei cittadini deve rimanere sempre prioritaria, insieme a servizi pubblici all'altezza delle aspettative.

leggi l'articolo completo