Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Messina, il restauro di Porta Grazia a piazza Casa Pia è più vicino

L’obiettivo è quello di finanziare il lavoro con i fondi FUA quelli destinati ai nove comuni della cintura metropolitana. Ma se così non fosse possibile almeno sarà stato preparato il progetto. L’amministrazione vuole restaurare una delle poche vestigie della Messina pre terremoto: la porta grazia che si trova a piazza Casa Pia. Come una quinta scenica ma senza un teatro o uno spettacolo è un po’ trascurata anche dai circuiti turistici e il contesto di certo non aiuta ad esaltarne valore e bellezza. Alla fine basterebbero solo 250 000 euro per poterla restaurare, sistemando anche le aree limitrofe. Certo non un investimento insostenibile all’interno del tesoretto da 90 milioni dei fondi Fua. Il documento di indirizzo alla progettazione, su proposta dell’assessore Massimiliano Minutoli, è stato approvato da qualche giorno in giunta. Si tratta dell’indicazione politica ai tecnici per poter realizzare, dopo l’impegno di spesa, prima il progetto e poi i lavori in sé. Non possiamo immaginare che l’iter sarà a stretto giro, ma un primo passo, un primo impegno è stato preso. E’ prevista, contestualmente al restauro del manufatto architettonico, la riqualificazione delle aree limitrofe, per consentire un opportuno apprezzamento dell’opera, con sedute e tavoli, e miglioramento dei servizi per la comunità. La Porta Grazia in origine costituiva l’ingresso principale della Real Cittadella, in quella che oggi viene chiamata Zona Falcata. La sua realizzazione risale alla seconda metà del XVII secolo, periodo nel quale Messina si trovava sotto il dominio della corona spagnola, e precisamente dopo la rivolta antispagnola di Messina del 1674. L’arco a tutto sesto è ornato da grotteschi e minacciosi mascheroni in marmo nella chiave di volta e nelle due mensole laterali che reggevano l’antico ponte levatoio, mentre tutto il resto della struttura è in pietra calcarea. Negli anni scorsi, Messina Servizi si era presa cura della realizzazione di aiuole e giochi nell’altra parte di piazza Casa Pia. Da più parti, invece è stata espressa l’idea che Porta Grazia possa tornare nella sua originaria posizione una volta che la real Cittadella sarà stata riportata ai suoi antichi splendori.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia