L'appuntamento è per martedì prossimo. Dopo quelli che hanno interessato proprio la parte dei cavi e dei binari avviati nella zona del terminal nord dell'Annunziata, da martedì si farà sul serio anche a piazza Cairoli e sul viale San Martino: è l'avvio di quasi un anno e mezzo di opere in tutto quel quadrante che porta fino al viale Europa.
L'ordinanza pubblicata ieri notte all'albo pretorio indica esattamente il punto nel quale sarà allestito il primo cantiere di quello che è il primo di tre step che portano dritti al giugno del 2026, quando tutto dovrebbe essere concluso.
Il primo passo è quello che riguarda la porzione di viale che va da via XXVII Luglio fino a via Maddalena. Due isolati per i quali sono previsti 2 mesi di lavori ed infatti l'ordinanza emessa in nottata scadrà il 7 giugno.
Come previsto la lavorazione partirà dai negozi ad andare verso il centro della strada. Per questo, specie nella prima parte, gli esercizi avranno più disagi perchè l'area di lavorazione sarà proprio di fronte alle vetrine . Sarà lasciato uno spazio per l'ingresso nei negozi e nelle abitazioni ovviamente.
Il rifacimento della pavimentazione che sarà portata allo stesso livello attuale del marciapiedi, proseguirà poi fino ad arrivare al limite della sede tramviaria e quindi sarà area di cantiere anche quella che era la vecchia strada carrabile oggi trasformata in isola pedonale. A disposizione dei pedoni, nella primissima fase, uno spazio di due metri sia sulla via XVII luglio che sul viale che sulla via Ettore Lombardo Pellegrino.
Da giugno in poi il cantiere si sposterà più in là ma solo lungo la metà di valle. Sei mesi di lavori per arrivare alla vigilia delle festività natalizie quando ci sarà uno stop di una cinquantina di giorni prima del passaggio nell'altra metà del viale, quello lato valle.
Ma l'Atm è pronta anche a lanciare un'altra novità. Quella dei parcometri. Tutti e 45 sono stati montati, anche quello a Zir che aveva subito per due volte danneggiamenti. Entro una decina di giorni, una volta messa a punto anche la segnaletica, saranno attivati e scatterà una piccola grande rivoluzione. Dal giorno della sua attivazione chi posteggia dovrà inserire nelle macchinette installate agli angoli delle strade ma anche nelle applicazioni dei telefoni usati per i pagamenti digitali, il numero dello stallo occupato. Questo per poter avere una mappatura aggiornata di tutti i parcheggi e soprattutto di quelli liberi per il cosiddetto smart parking.
Caricamento commenti
Commenta la notizia