Il disastro riguarda persino il riasfaltato viale della Libertà. Riasfaltato si fa per dire perchè l'intervento di circa sei mesi fa ha interessato, non si sa perchè, solo un versante quello lato mare. Via Consolare Pompea, il viale Giostra, via Taormina, viale Boccetta e tutte le arterie del centro sono un disastro. E' uno scenario di guerra. Sembra siano state oggetto di quei bombardamenti aerei che Messina ricorda bene. Le buche riguardano l'intera viabilità. Il pericolo aumenta nelle giornate di pioggia per i mezzi a 2 ruote. Pioggia e fango nascondono le buche e le moto ci finiscono dentro all'improvviso, a velocità, mettendo fortemente a rischio l'incolumità del conducente e del passeggero. Tanti gli incidenti di questo tipo. In bilancio l'amministrazione ha postato una richiesta di mutuo da sei milioni di euro.
Una città che ha 940 chilometri di strade avrebbe bisogno secondo i tecnici di circa 80 milioni.”. Ad aggravare le cose il maltempo dei giorni scorsi, la pioggia e il mal funzionamento del sistema di drenaggio e poi la posa sotterranea delle reti tecnologiche di altri enti che non godono di una programmazione condivisa che spesso comporta lavori di ripristino dell'asfalto pessimi. Il Comune molto spesso rivolge delle contestazioni ma senza grande risultato. L'Azienda meridionale acque, che si occupa già di rete idrica e fognaria colabrodo da alcuni mesi si occupa anche della ricolmatura delle buche stradali. Ma mettere una pezza serve a poco. L'Amam si occupa delle buche generate dalla posa di tubi di gas e cavi della fibra. Un servizio partito dall' 1 ottobre 2024 a seguito di una integrazione del contratto di servizio per una durata di 5 anni e con un impiego di 3 milioni di euro nel triennio 2024-2026. Quali speranze per i messinesi di percorrere con i propri mezzi strade sicure: Salvo Puccio direttore generale del Comune annuncia un bando da 22 milioni per il 7 maggio e si affida anche alle opere compensative relative al Ponte che quando sarà approvato il progetto potranno partire. Tra queste anche le strade.
Caricamento commenti
Commenta la notizia