Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Emergenza abitativa a Messina, boom di richieste

Se è boom di richieste, nel bando sull'emergenza abitativa pubblicato appena due giorni fa le domande marciano speditamente verso quota mille e c'è il rischio che arrivino a quota 2500, è flop per gli acquisti. Cioè se la domanda è imponente l'offerta è quasi nulla. Al punto che in questo momento le case acquistate sul mercato nell'ultimo anno dalla Patrimonio Spa sono tre, quella acquistate da Arisme zero. Pubblicare i bandi e aspettare che privati e agenzie offrano case si è rivelato inefficace. Impossibile tra l'altro era acquistare case, così come prevedevano i primi bandi, non perfettamente agibili cioè case da ristrutturare. La casa perfetta è cosa impossibile e allora proprio per questo alcuni mesi fa Arisme la società per il risanamento durante gli ultimi mesi della presidenza La Cava cambiò il bando e inserì la possibilità di acquisire anche appartamenti da ristrutturare. Patrimonio Spa lo sta facendo con un nuovo bando in corso di pubblicazione. Ci sono oltre 23 milioni a disposizione dei cosiddetti fondi Pinqua dedicati alle periferie alla qualità dell'abitare. Gli stessi fondi che vedranno sorgere i tanto contestati palazzoni nelle aree risanate dell'Annunziata di Bisconte e di Fondo Fucile. I lavori per i palazzoni, almeno a Bisconte, quelli contestati dal Pd e dal presidente di quartiere Cacciotto, partiranno la prossima settimana. A seguire partiranno quelli di Fondo Fucile e dell'Annunziata. Anche in quel caso c'erano state contestazioni dei presidenti di quartiere e del pd.

All'Annunziata a Bisconte e a Fondo Fucile sorgeranno rispettivamente, 48, 126 e 80 alloggi, Previsti 2 palazzi a Bisconte, tre a Fondo Fucile, due all'Annunziata. L'impresa aggiudicataria è la Cosedil. Il problema è che occorre spendere entro il marzo del 2026 essendo legati questi fondi al Pnrr e quindi alle regole dell'Europa. Per l'acquisto sul libero mercato ed è quello che preoccupa maggiormente, c'è un tesoretto, 16 milioni a disposizione della Patrimonio Spa e 7 milioni e mezzo a disposizione di Arisme.

A confermare il mancato acquisto da parte di Arisme da maggio ad oggi è il presidente di Arisme Alberto Gemelli. Cosa diversa sono le case della struttura commissariale ce ne sono una sessantina a disposizione, 20 pronte all'uso ed una quarantina da ristrutturare ma dovrebbero essere utilizzate solo per lo sbaraccamento.

Oggi in edicola

Prima pagina

Caricamento commenti

Commenta la notizia