I lavori sono partiti, le prime transenne sono state collocate, il cartello che indica l'inizio cantiere rappresenta l'avvio del penultimo intervento che consegnerà alla città un altro parcheggio di interscambio. Una porzione importante del viale Giostra, quella tra la via Garibaldi e il viale Regina Elena, è pronta a cambiare completamente volto. Un po' com'è accaduto sul viale Europa, con la realizzazione dei due parcheggi sorti nella parte centrale della carreggiata, anche sul viale Giostra l'interscambio porterà con se una conformazione completamente nuova per la viabilità, soprattutto considerato che si tratta di uno dei più grandi parcheggi previsti dal progetto finanziato con fondi regionali.
La prima tranche di lavori riguarda la corsia in direzione monte della carreggiata centrale del viale Giostra e la previsione è di concludere a dicembre questa prima porzione, poi si passerà all'altra per evitare di congestionare completamente il traffico in entrambe le direzioni. Per attraversare il viale Giostra in direzione monte bisogna utilizzare il controviale. E sarà bene iniziare ad abituarsi all'idea di percorrere i due controviali perchè quando il parcheggio sarà pronto saranno queste le uniche due vie percorribili per i mezzi. L'attuale porzione centrale sarà infatti tutta destinata al nuovo parcheggio, con accessi e uscite in corrispondenza degli incroci con viale Regina Elena e via Garibaldi. All'interno dell'area di sosta ci saranno due file di stalli al centro, più altre due ai margini accanto ai nuovi spartitraffico che saranno realizzati. In totale 281 posti, con spazi riservati ai disabili, ai mezzi elettrici con relative colonnine di ricarica e anche ai mezzi a due ruote. Il progetto prevede anche nuovi alberi che andranno a delimitare il perimetro del parcheggio e una rotatoria all'interno dell'area di sosta, più o meno a metà, in corrispondenza delle vie Duca e Pepe. I due controviali diventeranno strategici per viabilità e infatti non si potrà più parcheggiare sui due lati della strada, ma solo a ridosso del marciapiede per lasciare due corsie di marcia sia in direazione monte che in direzione mare.
6 Commenti
Andrea
20/09/2024 16:19
Fantascienza, purtroppo lo sappiamo fin troppo bene che il divieto non lo rispetterà nessuno. È sarà il caos infernale,
Demos
20/09/2024 19:58
Come rovinare una arteria che collega con l' autostrada. Fate un posteggio. Bellissima idea.
Nicola Rinaldi
20/09/2024 20:11
Visto che a ridosso dei marciapiedi ci sono diverse fermate di autobus e quindi con pochi posteggi per noi residenti ,non sarebbe più opportuno e crearci meno disagi farci posteggiare sul lato sinistro dei controviali ? Infondo i bus fanno solo fermata e non sosta . Assessore Mondello , le sembra possibile fare almeno questa variante ? Spero che ogni tanto ascoltiate certe richieste dei cittadini , visto che il consiglio comunale è assente .
Alessandro
20/09/2024 22:42
ENNESIMO SCEMPIO DI QUESTE NUOVE AMMINISTRAZIONI 'GREEN', CON LO SCOPO DI SCORAGGIARE LA CIRCOLAZIONE DELLE AUTO. PROVOCANDO CAOS DAPPERTUTTO. NESSUN BENEFICIO MA SOLO DISAGI PER I CITTADINI. POI ARRIVERANNO LE ZTL: IMPEDIRE L'ACCESSO ALLA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE
Demos
21/09/2024 09:20
Come rovinare un' arteria importante per raggiungere l' autostrada? La tappiamo facendo un posteggio.
Giacomo
22/09/2024 11:22
Ennesima distruzione delle arterie cittadine! Strade progettate ampie e funzionali in una città che, ad alto rischio sismico, ha bisogno di spazi utili per eventuali emergenze, vengono ridotte in quello che vediamo. Basterà adesso un banale incidente per paralizzare tutto e creare il caos. Complimenti