Dopo la puntata d’esordio, dedicata alla presentazione dei 16 concorrenti della seconda edizione di MessinTavola, la sfida entra finalmente nel vivo.
I fornelli sono già accesi e i coltelli affilatissimi per regalare incredibili ricette ai telespettatori di Rtp. E, per non deludere le attese, la prima competizione della nuova stagione ha come protagonista uno degli ingredienti più amati e versatili della tradizione gastronomica siciliana: il gambero.
Tesoro del nostro mare, nelle sue tante varianti – dal rosso di Mazara al viola dello Stretto – il gambero è molto più di un semplice crostaceo. È simbolo di una cucina che sa essere elegante e intensa, povera e ricca allo stesso tempo. Dai crudi raffinati dei ristoranti stellati alle zuppe delle nonne nei borghi marinari, il gambero è un ingrediente capace di raccontare la Sicilia in ogni sua sfumatura: quella del mare profondo, del sole cocente, della sapienza antica.
A contendersi la prima vittoria nella splendida cornice della “Corte dei Mari” sono stati Paolo Locurto, medico chirurgo, e Carmelo Cacciola, ferroviere. Il primo ha puntato sulla sua creatività e l’approccio “libero” ai sapori mediterranei; il secondo, appassionato custode delle ricette della tradizione, ha portato in tavola la forza della semplicità e del territorio.
Ad assaggiare e commentare le proposte, come sempre, la giuria tecnica, composta da Salvatore De Maria, nella doppia veste di giudice e conduttore al fianco di Valeria Zingale; Alberto Palella, presidente di Confesercenti e ideatore del Messina Street Food Fest; Saro Gugliotta, presidente di AssoCibo. A loro, si sono aggiunti il prof di Chimica degli alimenti Nico Cicero di UniMe (Dipartimento BIOMORF) e un rappresentante della “Corte dei Mari” in ogni sfida.
Quindi, ospiti speciali di ogni puntata, chef, produttori di vino e sponsor.
E la novità più importante di questa seconda edizione è sicuramente la presenza dello chef Paolo Romeo che, in ogni sfida, potrà dare un consiglio ai concorrenti e, con lo stesso ingrediente della prova, cucinerà un piatto. «Anche con questa seconda edizione sono certa che conquisteremo il pubblico grazie a un format che piace perché, con leggerezza, riesce a intrattenere il pubblico, facendo informazione su temi molto importanti legati al mangiar bene, alla stagionalità degli alimenti e alla sana alimentazione» ha sottolineato la co-conduttrice Valeria Zingale.
Allora è tutto pronto. Scopriamo chi ha saputo elevare il gambero a protagonista indiscusso della prima sfida.
L’appuntamento è, come sempre, martedì alle 21 sul canale 19, e in streaming su gazzettadelsud (repliche il martedì sera alle 23.10, il mercoledì alle 11 e alle 16).
Caricamento commenti
Commenta la notizia